Dotatevi di una serie (almeno 10) di viti per il legno di media lunghezza, delle rondelle a base ampia, almeno 2 viti di 4 cm con altre due rondelle a base ampia, taglierino e seghetto. Per fissare con più sicurezza il sottoparaurti prendete una coppia di dadi e controdadi e 4 rondelloni.
In queste immagini l'applicazione è su un sottoparaurti V6 che essendo più piatto sotto consente di poter scegliere di posizionare la lama più avanti e sporgente o più indietro e nascosta
Procediamo:
Smontate il paraurti anteriore, posizionatelo capovolto a terra sopra un panno e magari sull’erba per non graffiare la vernice) e poggiate sopra la lama cupra.
La lama ha 2 suporti centrali più lunghi che vi impediranno di appoggiarla completamente sul sottoparaurti quindi tagliate la parte in eccesso dei due supporti.

Ricordate: rifilate sempre per difetto, se i supporti saranno ancora troppo alti sarà molto semplice togliere qualche mm con un taglierino ma se tagliate troppo non andranno a contatto con il sottoparaurti e non potrete fissarli o peggio ancora se li andrete a fissare la lama verrà ondulata...
ora che la lama combacia quasi perfettamente con il sottoparaurti (il sottopara è curvo, la lama è dritta ma tutto si sistemerà quando la fisserete), prendete le misure per tagliare le parti laterali in eccesso visto che la lama è più lunga del sottoparaurti...

Per le misure vi vengono in aiuto delle tacche che ci sono sulla lama (le potete vedere evidenziate in rosso ed in blu)

vi basterà scegliere quanto il sottoparaurti dovrà sporgere e tagliare a misura. Anche quì vale il principiò che se lasciate il sottoparaurti più lungo vi sarà possibile accorciare altrimenti se lo fate da subito troppo corto non potrete più spostarlo in avanti...
Fissatelo con due viti e relative rondelle agli estremi e appoggiate il paraurti sul muso per vedere se vi piace l’effetto che fa…

Mi raccomando le viti non vanno strette a morte ma solo fino a quando arrivano a battuta…
Se vi piace la posizione del sottoparaurti mettete le altre viti (simmetricamente, una da una parte e una dall’altra, una da una parte e una dall’altra e così via) usando le più lunghe (per ultime) dove ci sono i supporti della lama…


Alla fine per avere una maggior sicurezza mettete i due dadi con i rondelloni sulle due parti più arretrate dela lama, facendo dei fori passanti con il trapano, in tal modo se vi perdete le viti la lama non si dovrebbe staccare completamente.

Rimontate il paraurti

verificate però che le punte delle viti non siano troppo vicine ad altre parti della vettura (come l’intercooler ndr)

ed il gioco è fatto




Tempo: 1 ora circa
By Giulio GTI in collaborazione con Natahbay