Ho fatto fare il tagliando anticipato al dsg della mia Golf R32 a 56000 km per essere tranquillo ma leggendo queste indicazioni già da prima di fare il tagliando non sono affatto convinto che presso l'officina vw abbiano seguito la procedura giusta di caricamento dell'olio anche se le ho fatto ricontrollare il livello dell'olio una seconda volta per il semplice motivo che di olio immesso inizialmente era 4,2 kg e la seconda volta ne hanno aggiunto 300 gr per un totale di 4,5 kg.
Questo paragonandolo ai 5,2 kg (con la sostituzione del filtro credo) che vengono menzionati nelle procedure che ho trovato in questa discussione e in altri forum è la prima cosa che mi allarma; poi c'è il fatto che non hanno seguito la procedura inizialmente in nessuno dei punti importanti tipo attaccare il tester per verificare il range temp. olio compresa tra 35 e 45, per il motore lasciato spento scolando l'olio dopo fatti gli spostamenti con le marce, poi per il modo di caricare l'olio che non ne hanno immessi 5,5 kg ma forse nemmeno 5, poi fatto scolare l'olio lasciando attaccato il tubo con il flacone piuttosto che staccare il tubo dall'adattatore e farlo sgocciolare in un raccoglitore con il rischio che, l'olio che rimane nel tubo crei un vuoto che tira indietro l'olio dal cambio verso il flacone.
Quindi al secondo controllo che le ho fatto fare mostrandogli la procedura che avevo trovato, hanno collegato il tester per i gradi e hanno visto anche che nel loro strumento venivano spiegate tutte le operazioni come descritte in questa guida ma come procedura per scolare l'olio hanno mantenuto la loro con il risultato che questi 5 kg d'olio non ci sono andati.
Inoltre ho notato che a differenza della prima volta che è stato tolto il tappo al cambio cioè quando ancora c'era la carica di fabbrica prima di togliere la cannula è uscito un certo quantitativo di olio che ad occhio non so quantificare ma credo meno di 1kg mentre la seconda volta che le ho fatto ricontrollare la carica è uscita appena qualche goccia facendomi pensare che di olio immesso sicuramente era di meno.
Cosa che mi allarma un po' è che ultimamente sento un lieve ma percepibile cigolio probabilmente proveniente dalla frizione della prima marcia al momento della partenza tipo quando devo spostare l'auto a piccoli passi per esempio quando devo fare un parcheggio. Invece se lascio il freno in maniera decisa e faccio camminare l'auto il rumore non si avverte quasi per niente.
Non è che se ci fosse olio scarso nel dsg sto facendo fuori le frizioni perché non si lubrificano o non si raffreddano ??
Inoltre i prossimi giorni farò fare il tagliando alla frizione haldex e leggendo tra i vari forum non ho trovato informazioni precise se l'olio della frizione è lo stesso del differenziale oppure sono separati; mi sembra di aver capito che la frizione ha un olio apposito e la carica si fa con 2 cartucce da 250 gr e si carica dal tappo di scarico mentre per il differenziale serve circa 1 kg di olio apposito per il differenziale diverso dalla frizione ma non so da dove devono caricarlo.
Se avete suggerimenti Vi ringrazio perché vorrei evitare di andare in officina 5 volte per fare 2 tagliandi.
Grazie per l'aiuto.